Acqua
e altri liquidi
Questa scheda informativa si propone di fornire informazioni su acqua, fluidi e l’importanza di
Perché l'acqua è importante?
Il corpo umano è composto per circa il 60% da acqua, che è coinvolta in tutti gli aspetti della struttura e della funzione del corpo; lubrifica le articolazioni e gli occhi, aiuta la digestione, elimina i rifiuti e le tossine e mantiene pelle sana.
Perché gli anziani sono più vulnerabili alla disidratazione?
L’acqua è particolarmente importante per gli anziani per assicurarsi che siano ben idratati, perché la sensazione di sete può ridursi con l’età, aumentando il rischio di disidratazione.
Gli anziani possono avere difficoltà a urinare, urinare troppo o temere l’incontinenza, quindi possono limitare l’assunzione di liquidi, causando disidratazione.
Quanta consumarne?
La quantità di acqua consigliata al giorno è di 2 litri con al Meno 1,7 litri di acqua al giorno per gli anziani.
Ciò presuppone che non vi sia un’eccessiva perdita di acqua ad es. sudorazione profusa,
diarrea, vomito, grave perdita di sangue, febbre alta. L’importo richiesto dalle persone dipenderà da molti fattori, ad es. malattia, livelli di attività, clima caldo, peso corporeo.
Esercizio fisico
L’acqua persa con il sudore durante l’attività fisica deve essere sostituita; la disidratazione influirà negativamente sulle prestazioni dell’esercizio.
Rischi associati a poca acqua
Un’idratazione inadeguata negli anziani è associata a una maggiore morbilità e mortalità. Gli anziani che sono disidratati sono particolarmente a rischio di infezioni e perdite del tratto urinario, quindi dovrebbero monitorare quanto bevono, in particolare quando fa caldo.
Lo sapevi?
- Il 68,7% dell’acqua dolce sulla Terra è in- trappolata nei ghiacciai.
- L’acqua è l’unica sostanza naturale sulla terra che può essere liquida, gassosa o soli-
- L’acqua si espande del 9% quando si congela.

Segni di disidratazione
La disidratazione sconvolge l’equilibrio dei minerali nel corpo, che influisce negativamente sul suo funziona- mento. Alcuni dei primi segni premonitori di disidratazione includono:
- Sensazione di sete e stordimento
- Una bocca secca
- Mancanza di energia
- Mal di testa
- Avere urine di colore scuro e dall’odore intenso
- Urina meno frequente del solito
- Stipsi
- Disorientamento
- Confusione
Il colore dell’urina è il modo migliore per capire se stai bevendo abbastanza; la tua urina dovrebbe essere di colore giallo paglierino o pallido.
Fonti d'acqua nella dieta
L’acqua può essere consumata come acqua fresca, ali- menti con un alto contenuto di acqua (ad es. pomo- dori, anguria, arance) e altre bevande (a basso con- tenuto di grassi e zuccheri).
Il tè e il caffè sono spesso un fattore chiave per il con- sumo di liquidi e sono un buon modo per far bere gli anziani; le varietà contenenti caffeina hanno un lieve l’effetto diuretico, tuttavia, contribuisce ancora positivamente all’idratazione.


È importante notare che l’alcol è un diuretico che in- duce il corpo a perdere acqua e può causare disidratazione. Contiene inoltre 7 kcal / g di energia senza alcun beneficio nutrizionale!
L’alcol dovrebbe essere limitato a un massimo di 14 unità a settimana sia per gli uomini che per le donne.
Suggerimenti per aumentare il consumo di liquidi
- Non aspettare di avere sete: bevi regolarmente durante il
- Se bevi molto caffè, tè o bevande contenenti caffeina, alternalo a bevande decaffeinate per evi- tare la disidratazione
- Consuma cibi acquosi
- Porta sempre con te una borraccia o una bottiglia d’acqua.
- Bere acqua prima e/o durante i
- Aggiungi una fetta di limone o lime per
- Se hai una bevanda dolce, diluire con acqua e ghiaccio
- Bere acqua minerale frizzante per cambiare
- Bevi di più quando ti alleni
- Bevi di più quando perdi liquidi attraverso il sudore, il vomito o la diarrea
- Bevi acqua mentre aspetti che il tuo pasto, caffè o tè sia pronto.
